Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Il Laboratorio di Metodi e Modelli decisionali per le Scienze Sociali

è un laboratorio scientifico nato dalla volontà di studiosi di primario standing accademico, istituito presso L’Università mediterranea di Reggio Calabria. Ha finalità di promozione dell’eccellenza nella ricerca attraverso l’utilizzo di metodi quantitativi per l’analisi delle decisioni individuali e collettive nei fenomeni economici e sociali, con focus in strategie decisionali, data intelligence, project management, economia e management dell’innovazione e della conoscenza.

Il Laboratorio è particolarmente attivo nell’ambito della realizzazione di propositi e obiettivi riferibili alla c.d. Terza Missione (così come definita dell’ANVUR e riconosciuta come tale dal DL 19/2012), consistente  in tutte quelle attività istituzionali accademiche volte al trasferimento scientifico, tecnologico e culturale di trasformazione attraverso processi di interazione diretta dell’Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di benefici di natura sociale, culturale ed economica.

Visione

Decisions Lab, nel rispetto del proprio spirito laboratoriale di creare un contesto di scambio, analisi e sperimentazione di conoscenze ed esperienze tipiche della società civile ed economica e grazie ad una vivace attività di networking a livello internazionale, ha posto le basi per la realizzazione di un costante dialogo tra accademici, studenti, professionisti, imprenditori, attori politici e istituzionali per incoraggiare l’accrescimento della cultura sociale ed economica e contribuire alla formazione dei processi che nel loro insieme costituiscono i fattori dello sviluppo sostenibile dei contesti sociali ed economici.

Missione

La missione del Laboratorio consiste nell’incoraggiare e facilitare la ricerca pertinente e di alta qualità, l’insegnamento e l’impegno esterno con la pratica e la politica attraverso lo sviluppo di conoscenze, competenze, risorse e una rete di supporto per il tutoraggio e lo sviluppo della carriera.

Rientrano tra le principali attività del laboratorio:

  • Promozione e supporto della ricerca sia teorica che applicata.
  • Promozione dell’innovazione nella didattica con contenuti, metodologie e approcci sperimentali.
  • Sviluppo di studi e analisi di politiche, di programmi e di fenomeni economico-sociali.
  • Organizzazione seminari, convegni, corsi, workshop, lavori di gruppo e scuole di formazione.
  • Promozione della cooperazione nazionale e internazionale per lo sviluppo di ricerche e progetti.
  • Incoraggiamento per la costituzione di spin-off e start-up.
  • Fornitura di supporto e consulenza per le decisioni strategiche e per la gestione di programmi, politiche e progetti.
  • Sviluppo progetti per la valorizzazione delle eccellenze nella ricerca e nel territorio.

Ultime notizie

Knowledge Partners